Cos'è 3 declinazione?

La III declinazione del latino è la più complessa e varia, comprendendo sostantivi di genere maschile, femminile e neutro con temi in consonante e in -i.

Caratteristiche principali:

  • Varietà: Presenta una grande varietà di temi e desinenze.
  • Genitivo Singolare: Il genitivo singolare termina sempre in -is. Questa è la caratteristica principale che permette di identificare un sostantivo appartenente alla III declinazione.
  • Radice: La radice del sostantivo (la parte invariabile) può variare dal nominativo agli altri casi. Spesso, il nominativo singolare presenta forme abbreviate o alterate rispetto alla radice.
  • Classificazione (fondamentale): All'interno della III declinazione, i sostantivi si dividono in:
    • Parisillabi: Hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. civis, civis).
    • Imparisillabi: Hanno un numero diverso di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. rex, regis).
    • Neutri: Mostrano particolarità specifiche (come desinenza -a al nominativo/accusativo plurale).

Suddivisione dettagliata:

  • Temi in Consonante:
    • Imparisillabi con una sola consonante davanti alla desinenza -is del genitivo singolare: Questi sostantivi seguono le desinenze generali della III declinazione. Esempio: consul, consulis.
    • Imparisillabi con due consonanti davanti alla desinenza -is del genitivo singolare: Questi sostantivi tendono ad avere delle differenze nelle desinenze, specialmente al genitivo plurale. Esempio: urbs, urbis.
  • Temi in -i:
    • Parisillabi: Come accennato, hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare. Esempio: civis, civis.
    • Imparisillabi con tema in -i: Rientrano qui alcuni sostantivi imparisillabi che conservano tracce del tema in -i (spesso visibili nel genitivo plurale in -ium).
  • Neutri della III Declinazione:
    • Hanno il nominativo, accusativo e vocativo singolare uguali.
    • Hanno il nominativo, accusativo e vocativo plurale terminanti in -a. Esempio: nomen, nominis.
    • Alcuni neutri hanno il genitivo plurale in -ium (tipico dei temi in -i).

Aspetti importanti:

  • Nominativo Singolare: L'apprendimento del nominativo singolare è fondamentale per riconoscere il sostantivo, ma spesso non fornisce informazioni dirette sulla radice e quindi sulla declinazione.
  • Genitivo Singolare: La forma del genitivo singolare (soprattutto la desinenza -is) è cruciale per identificare la III declinazione e per determinare la radice del sostantivo.
  • Genitivo Plurale: La desinenza del genitivo plurale può essere -um oppure -ium. La presenza di -ium è tipica dei temi in -i e di alcuni neutri.

In sintesi:

La III declinazione è complessa e richiede molta pratica. E' fondamentale imparare a riconoscere le diverse categorie (parisillabi, imparisillabi, temi in consonante, temi in -i, neutri) e le loro desinenze specifiche. Lo studio del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/genitivo%20singolare">genitivo singolare</a> è il punto di partenza per identificare un sostantivo della III declinazione. La comprensione del concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/radice%20del%20sostantivo">radice del sostantivo</a> è cruciale per declinare correttamente i sostantivi. Distinguere tra sostantivi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/parisillabi%20e%20imparisillabi">parisillabi e imparisillabi</a> è essenziale per la corretta applicazione delle desinenze.